AdBlue: cos’è e perché utilizzarlo nei veicoli diesel

AdBlue è l’additivo per i diesel che aiuta a ridurre i monossidi di carbonio. Ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per poterlo utilizzare al meglio.

AdBlue è un marchio registrato VDA, l’associazione tedesca dei costruttori di veicoli il cui compito è quello di garantire che gli standard qualitativi rimangano intatti.

AdBlue è stato realizzato seguendo questo principio, ed è un liquido utilizzato per ridurre le emissioni di ossidi di azoto nei veicoli che utilizzano un motore diesel. Tecnicamente, AdBlue è una soluzione al 32,5% di urea tecnica di alta qualità in acqua demineralizzata e, per chiamarsi come tale, deve rispettare dei rigidi parametri qualitativi.

La sua specifica formula è un valido aiuto contro le emissioni di NOx, cioè gli ossidi di azoto, ed è formulato per i veicoli diesel con tecnologia SDR. Per i motori Euro 6 è obbligatorio l’utilizzo.

Come funziona AdBlue

Un motore diesel funziona perché attiva un processo di combustione che permette al veicolo di funzionare ma, allo stesso tempo, emette particelle nocive nell’ambiente.

Per evitare che questo accada o, in generale, per ridurre la quantità di emissioni nocive (in questo caso parliamo di ossidi di azoto) è stata creata questa soluzione che viene nebulizzata direttamente nei gas di scarico di un motore diesel: con le temperature elevate, AdBlue si trasforma in anidride carbonica e ammoniaca che si legano agli ossidi di azoto, trasformandoli in azoto e vapore acqueo.

Con questa soluzione, si può sia migliorare le prestazioni di un veicolo (compresi quelli pesanti), sia dare una mano all’ambiente, specialmente in un momento come quello attuale, che chiede a gran voce di fare qualcosa di concreto. Ricordiamo che l’utilizzo di AdBlue è stato reso obbligatorio a partire dal 2005.

Come utilizzare Adblue

Come abbiamo anticipato, AdBlue deve essere vaporizzato direttamente nei tubi di scarico dei veicoli diesel, ma ci sono importanti accorgimenti da adottare:

  • deve essere contenuto in un serbatoio a parte
  • i contenitori con quantità superiore ai 5 litri devono essere puliti e ben sigillati
  • le superfici coinvolte da AdBlue devono essere pulite e prive di materiali estranei
  • il liquido deve essere tenuto lontano da materiali come zinco, alluminio, rame, piombo e altri
  • AdBlue va conservato a una temperatura massima di 25 gradi, per non oltre i 18 mesi

Questi accorgimenti rendono sicuro e ottimizzato l’utilizzo del liquido e fanno in modo che si attivi il corretto processo di trasformazione di AdBlue.

Come acquistare AdBlue

È importante, specialmente per le aziende che utilizzano molteplici veicoli diesel, fare in modo che il prodotto sia reperibile e presente al bisogno.

Per colmare questa necessità, con Brenna Chimica abbiamo ideato un servizio completo, che permette ai nostri clienti di:

  • avere imballi con diverse capacità: prodotto sfuso da travaso, cisterne da 1000 litri, taniche da 10 o 25 litri
  • ottenere il prodotto a domicilio in tempi rapidi
  • ottenere una fornitura di accessori quali serbatoi, erogatori, pompe per travaso, anche secondo modalità comodato d’uso gratuito
  • essere sicuri della qualità del prodotto, che è garantita: prodotti alternativi ad Adblue, quali urea in soluzione acquosa, possono provocare danni al catalizzatore causando talvolta la sostituzione, con costi elevati

Trattandosi di un prodotto molto particolare e sicuramente fondamentale sia per il veicolo che per l’ambiente, facciamo sempre in modo che il nostro servizio mantenga una qualità elevata.

Siamo aperti e pronti ad ascoltare le tue esigenze, contattaci compilando il form o scrivendoci via email a vendite@brennachimica.it. Per altre informazioni, consulta anche la nostra info pagina dedicata ad AdBlue.

Cerchi un partner di riferimento per la tua azienda?