Il concetto di “cleaning” secondo la logica Brenna Chimica può portare a due diversi risultati: “clean” e “microbiologically clean”.

Il primo è ottenibile tramite l’utilizzo di detergenti e prodotti chimici tradizionali, il secondo ottenibile tramite un successivo utilizzo di sanificanti chimici o ecologici.

Il team Brenna Chimica dispone del know-how necessario per garantire un impianto/superficie “microbiologically clean”.

 

 

  • LAVAGGIO IMPIANTI TRAMITE C.I.P.

 

Il cleaning in place (C.I.P) è un sistema di pulizia automatico dotato di un software che permette di gestire le fasi del lavaggio chimico per eliminare le contaminazioni organiche ed inorganiche all’interno delle linee produttive, tubazioni e serbatoi.

Il lavaggio viene solitamente effettuato tramite tre passaggi in sequenza: nella prima fase vengono impiegate soluzioni caustiche che eliminano gli strati di grasso e sostanze organiche che si sono depositati nell’impianto. In seguito, entrano in azione le soluzioni acide che invece eliminano i depositi minerali ed infine con il principio attivo disinfettante si ottiene un impianto sterilizzato.

La soluzione di Brenna Chimica è di giungere alla riduzione del volume d’acqua utilizzato e dei consumi energetici tramite l’utilizzo di tecnologie sanificanti green e prodotti monofase.

 

 

 

 

  • VENDITA E NOLEGGIO DI ATTREZZATURE

     

La scelta delle attrezzature da impiegare viene effettuata tenendo conto sia delle caratteristiche e delle dimensioni delle superfici, verificate a seguito di sopralluoghi tecnici, sia di quanto richiesto dal cliente.

La maggior parte delle attrezzature selezionate, impianti di lavaggio, sistemi dosaggio schiuma, nebulizzatori, lavascarpe e lavastivali utilizzano materiali riciclati e completamente riciclabili, e i loro metodi di impiego minimizzano i consumi energetici e di acqua.

Le attrezzature oggetto di vendita e noleggio sono facili da pulire, da mantenere e da utilizzare, oltre che ergonomiche, leggere e resistenti. Inoltre, permettono un miglioramento in termini di resa orari.

Tutte le attrezzature proposte sono prodotte in conformità alle normative ISO 9001, ISO 14001, SA8000:2008.

 

 

 

 

  • SCELTA DELLE TECNOLOGIE DI LAVAGGIO E SANIFICAZIONE

     

In occasione del sopralluogo tecnico, vengono raccolte tutte le informazioni necessarie per stabilire con quale tipologia di sanificazione o lavaggio si opererà.

 

 

 

 

  • DETERGENZA E SANIFICAZIONE TRADIZIONALE

     

La detergenza tradizionale è costituita da formulati chimici (acidi, caustici e cloroattivi) con tempi d’azione rapidi ma con un maggior impatto sull’ambiente e sulla sicurezza dell’operatore.

Invece, la sanificazione tradizionale viene effettuata con prodotti a base cloro, ossigenata e peracetico che vanno ad abbattere la carica di batteri e patogeni per ottenere un risultato ottimale.

I loro principali vantaggi sono i medesimi, ossia una maggiore rapidità e un ampio spettro d’azione.

 

 

 

 

 

  • RIMOZIONE BIOFILM: Detergenza enzimatica

     

La detergenza enzimatica è efficace per la rimozione del biofilm mantenendo impianti e superfici “microbiologically clean”.

Tramite l’utilizzo di una tecnologia trienzimatica a base di Lipasi, Proteasi ed Amilasi, è possibile agire contemporaneamente su diverse tipologie di sporco.

Grazie all’azione del prodotto è possibile rimuovere lo strato protettivo del biofilm rendendolo accessibile ai biocidi nelle fasi successive del cleaning.

Prima del trattamento è possibile rilevare la presenza di biofilm tramite un biofilm test.

Il rivelatore di biofilm e di contaminazione delle superfici non è dannoso all’ambiente ed evidenzia immediatamente le zone contaminate e rivela il biofilm in grado di proteggere i microrganismi, quali: Listeria monocytogenes, Salmonella, Escherichia coli, Staphylococcus Aureus e Pseudomonas.

 

   TEST POSITIVO

  TEST NEGATIVO

 

 

 

  • SANIFICAZIONE A BASE PEPTIDI

     

I peptidi antimicrobici sono di natura anfipatica presenti in tutti gli organismi viventi e contribuiscono alla prima linea di difesa contro le infezioni (batteri Gram+ e Gram funghi, virus).

Possiedono un ampio spettro di attività ed un’elevata tendenza ad assumere specifiche strutture importanti per svolgere l’azione antimicrobica ed anti-biofilm.

Inoltre, presentano una scarsa tendenza a sviluppare resistenza rispetto agli antibiotici comuni ed interagiscono direttamente con le membrane cellulari batteriche che rappresentano il target principale.

Garantire la sicurezza alimentare sta diventando sempre più importante nel contesto delle mutevoli abitudini alimentari e della globalizzazione dell’approvvigionamento alimentare. Il rapido aumento di agenti patogeni responsabili di tossinfezioni alimentari altamente resistenti ai tradizionali trattamenti sanitizzanti rappresenta una sfida mondiale nel settore alimentare, sia per la sicurezza che per i problemi di shelf life degli alimenti.

I peptidi antimicrobici rappresentano quindi uno strumento per l’abbattimento della carica batterica presente su superfici, impianti, ambienti laddove i trattamenti tradizionali con prodotti chimici non riescono a soddisfare tutte le esigenze, soprattutto dal punto di vista dell’impatto ambientale e sulla sicurezza dell’operatore.

 

 

 

 

 

  • TAMPONI RAPIDI DI AUTOCONTROLLO

 

Tramite una tecnologia innovativa vengono rilevati rapidamente (mediamente entro 5-7 ore) i batteri e patogeni presenti su superfici o prodotto finito.

L’obiettivo, soprattutto nell’industria alimentare è di ridurre i costi per il richiamo di prodotto e tutelare la salute del consumatore.

 

 

 

 

  • FORMAZIONE DEL PERSONALE

 

Le risorse umane sono per noi un fattore essenziale perché un gruppo coeso e che punta agli stessi obiettivi è un team che sa trarre il meglio anche per i propri clienti.

Tutti gli addetti sono formati secondo specifici piani di formazione per i ruoli da svolgere e sensibilizzati rispetto ai temi della sicurezza sul lavoro e sul comportamento da tenere, improntato alla massima educazione, correttezza e diligenza professionale.

 

 

 

 

  • PIANI DI IGIENE

 

L’igiene è il complesso delle norme riguardanti la pulizia, la cura della persona e degli ambienti.

Per facilitare il rispetto dei protocolli, mettiamo a disposizione degli operatori le illustrazioni delle procedure.

Proponiamo detergenti innovativi ed ecologici a base di enzimi e peptidi ad impatto zero sull’ambiente e sul personale addetto.

I piani di igiene ed i processi di cleaning sono studiati in modo da minimizzare i consumi energetici e ridurre al minimo l’impatto sul processo di depurazione della acque reflue.

 

Cerchi un partner di riferimento per la tua azienda?