Si sente parlare sempre con maggiore frequenza di sanificazione delle aree confinate: un processo finalizzato ad eliminare agenti patogeni (batteri, spore fungine e virus) attraverso saturazione degli ambienti con perossido PMC od ozono.
Questa procedura, a base di prodotti chimici che vengono rilasciati nell’aria, deve essere preceduta da una meticolosa pulizia degli ambienti, la cosiddetta “pulizia ottica”: nessun ambiente può essere sanificato se prima non è stato sottoposto a pulizia.
I processi che portano alla disinfezione di un ambiente sono articolati in misure di intervento che rispondono alle normative EU ed è importante, oggi più che mai, che le aziende formino personale competente all’interno del proprio team per garantire un ambiente più sicuro per la presenza umana.
Formazione per gli operatori: corso di Addetto alla Sanificazione
Per ridurre il rischio di contagio negli ambienti di lavoro, in un periodo storico come l’attuale minato dalla diffusione della pandemia da Coronavirus, si rende necessario per le aziende formare personale che sia a conoscenza dei rischi e delle corrette
procedure per effettuare o sovraintendere efficacemente alle operazioni di pulizia e sanificazione dei locali, delle attrezzature, delle superfici e dei servizi comuni.
La sanificazione, infatti, è accuratamente definita dalla legislazione in merito. In particolare, la Legge 82/1994 e il Decreto Ministeriale 274/1997, che definiscono l’attività come “il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore”.
I corsi certificati non rappresentano un obbligo normativo ma, oltre che un concreto vantaggio per la sicurezza degli operatori, sono molto apprezzati dagli enti di controllo (ATS) e dalle aziende stesse per la loro qualità.
Brenna Chimica, attraverso i suoi formatori specializzati, mette le proprie competenze al servizio delle aziende. Il corso di Addetto alla Sanificazione, a fronte di un investimento economico contenuto ed accessibile, garantisce ai partecipanti:
- Competenze e conoscenze fondamentali per far fronte all’emergenza
- Spunti utili per sviluppare un documento di Valutazione Rischi e Protocolli Interni per la propria sede di lavoro
- Conformità alle normative ministeriali e ai protocolli vigenti
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a datori di lavoro, RSPP e addetti interni alla pulizia/sanificazione
Durata
La durata del corso è di 3 ore.
Il programma
- Presentazione del corso
- Introduzione alla microbiologia e virologia
- Normativa di riferimento per la sanificazione in azienda
- Definizioni dei concetti di pulizia, sanificazione e disinfezione
- Requisiti richiesti alle imprese di sanificazione
- COVID-19: prodotti e attrezzature per la sanificazione degli ambienti
- Prodotti: Prodotti detergenti e Prodotti disinfettanti
- Attrezzature: Attrezzature per la disinfezione e per la sanificazione
- Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Flusso di Processo dei servizi di sanificazione
- Aree di intervento: Disinfezione con presenza confermata di virus e Disinfezione preventiva
- Modalità operative
- Raccomandazioni generali
- Superfici da trattare
- Sanificazione di strade ed aree pubbliche o private soggette ad uso pubblico
- Disinfezione dei locali con elevata umidità, stazionamento prolungato e/o elevata densità di frequentazione
- Disinfezione dei locali con stazionamento breve o saltuario di persone
- Accorgimenti da avere nel quotidiano