Sanificazione ambienti

Sanificazione scuole e asili

Dalle regole per la gestione e la sanificazione degli spazi, a quelle sui prodotti a norma di legge, fino all’obbligo di un referente per la gestione degli eventuali contagi da Coronavirus. Per far fronte all’emergenza sanitaria mondiale e garantire un accesso sicuro alle strutture scolastiche l’Istituto Superiore della Sanità e il Ministero della Salute hanno definito le linee guida a cui tutti gli istituti scolastici e le scuole d’infanzia sono tenuti ad attenersi per vigilare sulla salute dei minori.

Tra i requisiti strettamente necessari, le linee guida indicano che tutti gli ambienti, gli arredi e i materiali devono essere opportunamente igienizzati.

Normativa per la gestione dell’emergenza Covid-19 in asili e scuole

Il primo passo è quello di costruire la pianificazione delle attività di pulizia, disinfezione e sanificazione all’interno dell’ambiente scolastico. Una corretta igiene e disinfezione dei locali scolastici o degli ambienti in cui è prevista la presenza di molte persone costituisce un buon punto di partenza alla lotta alle infezioni e ai contagi.

Per garantire l’ottimale contenimento delle infezioni, il rispetto delle norme igieniche, nonché la gestione di casi e focolai di Covid-19, tutte le strutture scolastiche devono adottare misure di intervento in coerenza con quanto previsto dal “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali” del 24 aprile 2020 (all. 12 DPCM 7 agosto 2020).

Secondo la normativa Ministeriale la struttura scolastica deve mettere in atto misure di sanificazione straordinaria nel caso in cui una persona positiva abbia visitato o utilizzato la struttura:

  • chiudere ed isolare le aree utilizzate dalla persona positiva fino al completamento della sanificazione;
  • aprire porte e finestre per favorire la circolazione dell’aria nell’ambiente;
  • pulire e sanificare tutte le aree utilizzate dalla persona positiva (uffici, aule, mense, bagni, aree comuni, etc…);
  • a conclusione dell’emergenza, procedere con la pulizia e la disinfezione ordinaria.

Interventi di sanificazione per asili e scuole

In supporto ad asili e scuole che devono allinearsi alla normativa per garantire l’eliminazione di microrganismi contaminanti, Brenna Chimica offre due tipologie di servizio finalizzate all’abbattimento della carica microbica degli ambienti:

  • saturazione degli ambienti con perossido PMC (Presidio Medico Chirurgico).Il perossido di idrogeno alla concentrazione utilizzata è estremamente apprezzato perché totalmente innocuo per la salute delle persone e dell’ambiente. Permette di effettuare rapide sanificazioni, in sicurezza, e senza causare danni agli ambienti;
  • saturazione degli ambienti con ozono. Grazie al suo potere ossidante l’ozono distrugge alghe e batteri, inattivando virus e ossidando molti contaminati organici e inorganici presenti sia in aria, che in acqua. La disinfezione con ozono risulta essere la soluzione ottimale in presenza di materiali quali moquette e parquet.

Entrambe le soluzioni disinfettanti non lasciano residui umidi che danneggiano le superfici e vengono nebulizzate generando un vapore secco (nebulizzazione a 7-8 micron per un tempo tale da non raggiungere il punto di rugiada) che satura l’ambiente. Inoltre, entrambi gli interventi richiedono tempi ridotti di applicazione, anche in locali di ampia metratura (es. 100m³ in 3 minuti).

Parallelamente agli interventi straordinari di disinfezione, gli istituti scolastici possono concordare con la nostra azienda la fornitura periodica di prodotti e dispositivi di sanificazione:

  • prodotti per la persona: si tratta di detergenti con concentrazione alcolica superiore al 70% per la disinfezione della cute, guanti, mascherine e panni in carta monouso;
  • termoscanner per rilevamento della temperatura corporea;
  • prodotti chimici per la disinfezione degli ambienti e degli oggetti: soluzioni disinfettanti a base di alcool > 70% e perossido di idrogeno >= 0,5%

Come si svolge un servizio di sanificazione

Gli interventi di sanificazione offerti dal nostro team si sviluppano in una sequenza di fasi mirate a garantire la sicura agibilità degli spazi. In ognuna di queste fasi vengono messe in campo le competenze dei nostri operatori, prodotti, strumenti e tecnologie all’avanguardia:

  • sopralluogo preliminare con audit tecnico ed eventuale dimostrazione gratuita;
  • definizione piano di intervento e preventivo;
  • preparazione ambiente (protezione eventuali oggetti sensibili).  Ricordiamo che un locale prima di essere sottoposto a trattamento deve essere stato precedentemente pulito. Su richiesta Brenna Chimica si avvale di partner specializzati per effettuare l’attività di pulizia ottica preliminare;
  • esecuzione intervento mediante saturazione dell’ambiente con perossido atomizzato e successivo tempo di azione del principio attivo;
  • intervento extra nelle zone più critiche, attraverso perossido atomizzato;
  • aerazione dei locali e controllo delle condizioni del microclima;
  • preparazione relazione tecnica finale eseguita a noma di legge.
Cerchi un partner di riferimento per la tua azienda?