Il trattamento delle acque reflue è un tema molto delicato, di cui abbiamo già parlato nel nostro blog e che richiede la massima attenzione da parte di tutte quelle industrie che, nella loro quotidianità, si trovano a dover trattare le acque di scarico.
Dopo avervi spiegato cosa sono le acque reflue industriali e come trattarle, vogliamo spiegarvi concretamente come noi, Brenna Chimica, utilizziamo trattamenti sostenibili per quelle acque di scarico che ogni giorno vengono travasate nell’ambiente.
Nel caso specifico, ipotizziamo il caso di un cliente che ha una centrale termica a carbone con una torre di raffreddamento iperbolica.
Cosa sono le torri di raffreddamento?
Le torri di raffreddamento, conosciute anche come torri evaporative, servono per disperdere il calore utilizzato dalle macchine industriali.
Emanano vapore proprio perché, dovendo assorbire il calore e diminuire la temperatura, è attraverso di esso che rimettono in circolazione la stessa aria, raffreddata. Per funzionare, hanno anche un sistema ben congegnato che permette a ogni torre di avere acqua di spurgo, anch’essa rimessa in circolazione nell’ambiente.
Nel nostro caso, la torre di raffreddamento si chiama iperbolica a causa della particolare forma che la contraddistingue. Tale forma non è un caso: viene costruita con questa modalità per specifiche ragioni costruttive.
Quali sono le criticità nel trattamento acque in caso di torri di raffreddamento?
Quando una torre evaporativa emette nell’ambiente l’aria che ha raffreddato attraverso un processo ben definito, questa entra in contatto diretto con l’ambiente, esattamente come la sua acqua di spurgo.
Per questo motivo, è possibile far entrare in circolo una quantità eccessiva di fosforo o biocidi, elementi utilizzati in alcune procedure di pulizia delle torri.
L’eccesso di fosforo immesso nei corpi idrici superficiali è una delle cause principali dell’eutrofizzazione di laghi, fiumi e del mare in prossimità delle coste e si manifesta con l’alterazione del colore e della trasparenza delle acque per le alte concentrazione di microalghe in sospensione.
Per quanto riguarda gli scarichi di acque reflue industriali recapitanti in zone sensibili, la concentrazione di fosforo totale deve essere ≤ 1 ppm: questo limite è adottato ormai in molte aree italiane ed europee. Che soluzione adotteremmo, quindi, per rendere sostenibile il trattamento nel caso di un nostro cliente?
Te lo spieghiamo.
Trattamento acque reflue sostenibile di Brenna Chimica
Per rendere il più sostenibile possibile il trattamento delle acque, utilizziamo prodotti pensati e realizzati per tutelare l’ambiente e le persone che entrano in contatto con gli impianti.
Il prodotto che utilizzeremmo nello specifico, ha spiccate proprietà anti incrostanti e, soprattutto, non contiene fosforo, quindi eviterebbe la contaminazione ambientale. Nello specifico, grazie alla sua formula:
- non contribuisce al contenuto di fosforo totale dell’acqua di spurgo delle torri
- si basa su una miscela di polimeri organici ad azione sinergica
- consente di prevenire la formazione di incrostazioni di CaCO3 in torre esercite a pH libero con acqua in circolo con LSI45°C = +3.0
- eccelle contro il fouling inorganico
- è clororesistente
- non è calciosensibile
- è attivo in acque con presenza di Ferro in soluzione
- ha un dosaggio minimo in acque di torre: 100 ppm
- ha un dosaggio minimo in acque a perdere: 25 ppm
- è formulabile con traccianti fluorescenti
L’esigenza di un ipotetico cliente è, solitamente, quella di trattare la propria torre di raffreddamento con un prodotto privo di fosforo e, allo stesso tempo, controllare la formazione di incrostazioni carbonatiche.
Con il nostro trattamento sostenibile, il risultato sarebbe esattamente quello richiesto dal cliente: avere un impianto perfettamente trattato e un ambiente circostante sano e rispettato.
Cosa puoi fare per tutelare l’ambiente e trattare le acque industriali in modo sostenibile
Con Brenna Chimica, siamo sempre pronti a soddisfare le esigenze dei nostri clienti, specialmente quelle che ci permettono di tutelare l’ambiente e le risorse che ogni giorno lavorano in impianti di questo tipo.
Possiamo presentarti in maniera dettagliata e personalizzata le nostre soluzioni migliori: fissa una consulenza con il nostro team scrivendoci direttamente nella chat di assistenza o inviaci una mail a vendite@brennchimica.it